
Osteopatia
L'osteopatia è una medicina complementare basata sul contatto manuale che valuta l’individuo nella sua totalità. Si avvale di tecniche manipolative mirate a stimolare le naturali capacità di guarigione dell’organismo e a promuovere il benessere generale.
Il trattamento osteopatico è indicato per una vasta gamma di disfunzioni e disturbi, tra cui:
- Sistema muscoloscheletrico: problemi come dolori alla schiena, dolori cervicali, lombalgie, e problematiche articolari.
- Sistema neurovegetativo: disturbi legati al sistema nervoso autonomo, come emicranie e disturbi del sonno.
- Apparato digestivo: condizioni come reflusso gastroesofageo, stitichezza e sindrome dell'intestino irritabile.
- Sistema otorinolaringoiatrico: problematiche come sinusiti, otiti e disturbi della mandibola.
- Apparato genito-urinario: disturbi e dolori pelvici.
L'approccio osteopatico non si limita solo al trattamento dei sintomi, ma mira a identificare e risolvere le cause sottostanti delle disfunzioni, considerando l'interconnessione tra struttura e funzione del corpo. Ogni trattamento è personalizzato, adattato alle specifiche esigenze del paziente, con l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio e la funzionalità ottimale del corpo.




Chinesiologia
La chinesiologia è una disciplina che si occupa della terapia del movimento, utilizzando il movimento in tutte le sue forme: sportivo, rieducativo, preventivo, amatoriale e ludico.
Questa disciplina prevede la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti di tutte le età e in diverse condizioni fisiche.
Le principali aree di intervento includono:
- Organizzazione e pianificazione di attività: Creazione di programmi di esercizio fisico e stili di vita sani finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita.
- Prevenzione dei vizi posturali e recupero funzionale: Interventi mirati alla correzione delle cattive abitudini posturali e alla riabilitazione post-infortunio per ottimizzare l'efficienza fisica.
- Attività Motorie Adattate: Programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie per persone diversamente abili o per individui con condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
La chinesiologia, grazie a un approccio scientifico e personalizzato, contribuisce a migliorare la salute e il benessere attraverso l'esercizio fisico mirato, adattando ogni programma alle specifiche esigenze del singolo individuo.







Ginnastica Ipopressiva
La Ginnastica Ipopressiva è un metodo innovativo di ginnastica posturale progettato per tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico, ponendo particolare attenzione alla gestione della pressione addominale. Gli esercizi specifici di questa disciplina determinano un allungamento globale della catena posteriore e un importante rilassamento del muscolo diaframma. Questa pratica ha numerosi effetti benefici per la salute dell'organismo e la postura del corpo, contribuendo a una maggiore stabilità e miglior equilibrio corporeo.
È altamente consigliata per la prevenzione, il recupero e la stabilizzazione nei casi di:
- Ernie discali, inguinali e ombelicali
- Prolassi pelvici
- Incontinenza
- Diastasi addominale
La Ginnastica Ipopressiva è particolarmente indicata nel periodo post-parto e per gli sportivi, aiutando a recuperare la tonicità muscolare e migliorare le prestazioni fisiche. Grazie alla sua capacità di ridurre la pressione intra-addominale, è efficace nel prevenire e trattare varie condizioni legate alla debolezza del pavimento pelvico e alla cattiva postura.


